È scattato un maxi blitz interforze nel quartiere Quarticciolo, da tempo sotto osservazione per l’intensa attività di spaccio. L’operazione ha portato all’arresto di 11 persone: otto per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, tre per minacce, resistenza, lesioni a pubblico ufficiale e favoreggiamento personale. L’intervento, condotto in modo congiunto da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Roma Capitale, è avvenuto nelle vie comprese tra via Molfetta, via Cerignola, via Manfredonia, via Ostuni e via Trani. L’area è stata rapidamente cinturata grazie a un’azione a tenaglia, con un approccio simultaneo in più punti sensibili da parte di pattuglie e agenti in borghese.
Spaccio sotto i muretti
I pusher arrestati sono stati colti in flagranza durante lo scambio di droga con i clienti o mentre preparavano le dosi per la vendita. Le modalità di spaccio erano ormai collaudate: i venditori si posizionavano ai margini della strada, mentre complici fungevano da pali o “accompagnatori” dei clienti fino al punto di consegna. Le dosi – cocaina, crack, hashish e marijuana – venivano nascoste in scatole di caramelle celate sotto i muretti.
Nel corso dell’operazione, sono state sequestrate oltre 80 dosi di sostanza stupefacente, pronte per essere vendute, a testimonianza di un’offerta varia e ben strutturata, anche in orario serale.
Tentata aggressione agli agenti
Particolarmente delicata una delle fasi del blitz, quando due spacciatori tunisini sono stati intercettati dai “Falchi” della Squadra Mobile. Alla vista della polizia, i due hanno tentato la fuga chiedendo l’intervento di altri complici. In pochi istanti, un gruppo di persone ha cercato di accerchiare e ostacolare gli agenti, dando luogo a una violenta colluttazione. Grazie all’arrivo tempestivo di altri equipaggi, è stato possibile arrestare i due spacciatori e tre dei soggetti coinvolti nell’aggressione. Due agenti hanno riportato ferite, giudicate guaribili in 4 e 9 giorni.
Controlli a tappeto
Complessivamente, durante il blitz, sono state identificate oltre 160 persone, ispezionati più di 70 veicoli e controllate numerose attività commerciali. Per quattro esercizi sono scattate sanzioni amministrative per un totale di 18.000 euro.