Un grande investimento per il futuro degli studenti della Sapienza Università di Roma. Il Ministero dell’Università e della Ricerca, guidato dal Ministro Anna Maria Bernini, ha destinato oltre 13 milioni di euro a un ambizioso progetto per potenziare e riqualificare gli spazi dell’ateneo, rendendoli più accessibili, funzionali e sostenibili.
L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità della didattica e dello studio, garantendo ambienti confortevoli e tecnologici, e abbattere le barriere architettoniche per favorire l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA. In concreto, verranno creati circa 8.000 metri quadri di nuove aule, sale studio e laboratori, con un’importante attenzione all’efficienza energetica e alla mobilità sostenibile.
“Investire negli spazi didattici significa costruire un’università più giusta e competitiva – afferma il Ministro Bernini – La Sapienza si conferma così all’avanguardia nel rispondere alle esigenze di una comunità studentesca sempre più variegata e numerosa”.
Anche la rettrice Antonella Polimeni sottolinea l’importanza del finanziamento: “Garantire accessibilità e inclusione è un obiettivo prioritario. Con questo progetto rafforziamo le politiche di supporto per oltre 4.700 studenti con disabilità e DSA, costruendo un’ateneo a misura di tutti”.
Il piano di riqualificazione riguarderà oltre 240 edifici storici sparsi per Roma, combinando innovazione tecnologica e rispetto per il patrimonio architettonico. Un passo concreto verso un’università moderna, sostenibile e pronta a rispondere alle sfide della formazione di domani.