le novità

Nuovo stadio della Lazio: svolta vicina per il Flaminio, attesa la documentazione entro settembre

Se il club riuscirà a presentare tutta la documentazione richiesta, potrà finalmente iniziare il percorso formale verso la realizzazione del nuovo stadio

Nuovo stadio della Lazio: svolta vicina per il Flaminio, attesa la documentazione entro settembre

Potrebbe essere finalmente arrivata la svolta per il nuovo stadio della Lazio. Dopo anni di progetti sfumati e tentativi falliti, il futuro del Flaminio sembra pronto a entrare in una fase decisiva. In Campidoglio si respira un cauto ottimismo: il club biancoceleste, guidato dal presidente Claudio Lotito, è atteso entro la fine di settembre con la documentazione necessaria per avviare ufficialmente la conferenza dei servizi.

Due i documenti fondamentali ancora da completare: l’asseverazione del piano finanziario, che dovrà coprire un arco temporale di 98 anni, e la bozza della convenzione con il Comune di Roma, proprietario dello storico impianto. Entrambi rappresentano passaggi chiave per definire tempi, modalità di utilizzo e sostenibilità economica dell’ambizioso progetto.

Obiettivo 2029, ma serve partire entro il 2026

La Lazio punta a inaugurare il nuovo stadio entro la prima metà del 2029, ma per rispettare questo traguardo sarà necessario iniziare i lavori entro l’inizio del 2026. Una finestra temporale che impone ritmi serrati e decisioni rapide, rendendo i prossimi mesi cruciali per il futuro dello stadio e della società.

L’iter amministrativo è stato già avviato dal Comune di Roma, ma il progetto dovrà superare numerose verifiche e passaggi tecnici, con il coinvolgimento della Sovrintendenza, dei dipartimenti Mobilità, Urbanistica e Patrimonio, oltre al parere del Ministero della Cultura.

Il Flaminio e la rinascita biancoceleste

Il sogno della Lazio è riportare in vita il Flaminio, trasformandolo in uno stadio moderno, funzionale e finalmente di proprietà. Una sfida non solo sportiva, ma anche culturale e urbanistica: il recupero dell’impianto significherebbe riqualificare un’area storica di Roma oggi in stato di abbandono, restituendole centralità e valore.

Settembre sarà un mese decisivo. Se il club riuscirà a presentare tutta la documentazione richiesta, potrà finalmente iniziare il percorso formale verso la realizzazione del nuovo stadio. Un progetto atteso da anni che potrebbe presto diventare realtà, segnando l’inizio di una nuova era per la Lazio e i suoi tifosi.