Spaccio lungo la “filiera alimentare”: 9 arresti, sequestrati 3 kg di droga
Il caso più emblematico è quello scoperto in zona Malagrotta, dove un market alimentare celava un’attività di spaccio al dettaglio
Dalla spesa al food delivery, passando per i market di quartiere e le aree verdi della Capitale: è lungo una finta “filiera alimentare” che la Polizia di Stato ha smantellato una rete di spaccio diffuso in diversi quartieri di Roma. In sole 48 ore, gli agenti della Questura di Roma hanno arrestato 9 persone, sequestrato oltre 3 chili di cocaina, hashish già suddiviso in dosi e 12.000 euro in contanti, considerati provento dell’attività di spaccio.
Dal market alla strada
Il caso più emblematico è quello scoperto in zona Malagrotta, dove un market alimentare celava un’attività di spaccio al dettaglio. Grazie al fermo di un cliente poco distante, gli agenti sono risaliti all’esercizio e, tra gli scaffali e un banco frigo, hanno rinvenuto 150 grammi tra cocaina e hashish, pronte per la vendita.
“Food delivery” anche per la droga
Sempre restando nel tema della distribuzione “alimentare”, a Romanina una pensionata è stata colta in flagranza mentre, a bordo della propria auto, consegnava a domicilio dosi di stupefacente, simulando un’attività di consegne a domicilio.
Nascosta tra le cuciture
Ad Aurelio, gli agenti del Commissariato Colombo hanno individuato droga nascosta nei rivestimenti interni di auto, in particolare all’interno della leva del cambio. A tradire lo stratagemma, una cucitura anomala che ha spinto i poliziotti a perquisire più a fondo, scoprendo 10 involucri di cocaina.
Corrieri in fuga a Viale Marconi
A Viale Marconi, invece, tre soggetti – verosimilmente corrieri della droga – sono stati intercettati e bloccati dopo un tentativo di fuga. All’interno del veicolo sono stati trovati ben 3 kg di cocaina pura.
Spaccio “tradizionale”
Non sono mancati i metodi più classici: in zone come Esquilino, Colombo, Porta Maggiore e ancora Aurelio, i pusher nascondevano le dosi in bocca, nei pantaloni o tra i banchi dei mercati rionali.