al via i lavori

Cappella Sistina, al via nel 2026 il restauro straordinario del Giudizio Universale

Il restauro durerà circa tre mesi, con l’obiettivo di concludere entro marzo 2026

Cappella Sistina, al via nel 2026 il restauro straordinario del Giudizio Universale
Pubblicato:

Dopo milioni di occhi puntati sul Giudizio Universale di Michelangelo durante il recente Conclave, l’iconico affresco della Cappella Sistina si prepara a un nuovo intervento di manutenzione straordinaria. A confermarlo a Vatican News è Paolo Violini, nuovo responsabile del Laboratorio Restauro dipinti e materiali lignei dei Musei Vaticani, subentrato a Francesca Persegati.

I lavori partiranno a gennaio 2026, subito dopo un anno storico per la Chiesa, segnato dal Giubileo, dalla scomparsa di papa Francesco (il 21 aprile, giorno di Pasquetta) e dall’elezione di Leone XIV, avvenuta il 7 maggio.

Lavori fino alla Settimana Santa

Il restauro durerà circa tre mesi, con l’obiettivo di concludere entro marzo 2026, così da liberare la parete per la Settimana Santa. Il cantiere prevede un ponteggio alto quanto la parete, articolato su dodici livelli, con un elevatore che permetterà a 10-12 restauratori di lavorare simultaneamente senza ostacolare eccessivamente le visite dei turisti.

L’intervento si affiancherà alla manutenzione ordinaria annuale, resa necessaria dall’enorme afflusso di visitatori che ogni anno affollano la Cappella Sistina.

Al via anche il restauro della Loggia di Raffaello

Oltre al Giudizio Universale, è in partenza anche il restauro quinquennale della Loggia di Raffaello, capolavoro decorativo composto da 14 campate di affreschi e stucchi, realizzati da Giovanni da Udine e altri collaboratori, esempi celebri dello stile “grottesca”, ispirato all’antichità romana e diffusissimo nel Cinquecento.