I dati

Ferragosto, boom di presenze

Attesi 650 mila turisti. La città si conferma tra le mete preferite per le vacanze

Pubblicato:
Aggiornato:

La capitale supera il record del 2024 con un boom di presenze per Ferragosto. Attesi 650 mila turisti, confermandosi tra le mete preferite per le vacanze. I visitatori pernotteranno in media due giorni e mezzo, garantendo alle strutture ricettive 1,68 milioni di presenze e grandi incassi.

Secondo un recente studio de “Il Sole 24 Ore”, nel 2024 Roma ha incassato oltre 13 miliardi di euro, più di Milano, Venezia e Firenze messe insieme. Gran parte dei visitatori stranieri arriva dagli Usa, con 2,2 milioni di arrivi e 5 milioni di presenze nell'ultimo anno, ma anche dal Sudafrica (+22,9%), dal Sudamerica (7,83%) e del sud-est asiatico (+6,13%).

Giugno ha fatto registrare 892 mila arrivi, luglio 831mila. A settembre previsti 946mila arrivi per una spesa stimata di un miliardo di euro.

Ma i grandi numeri sono previsti per il 2026, quando è attesa la cartina di tornasole del giubileo. Il milione di ragazzi arrivati nella Capitale per il maxi raduno a Tor Vergata, ha veicolato una splendida immagine della capitale, evidenziando la capacità di accoglienza della metropoli.

L’assessore ai grandi eventi, Alessandro Onorato, parla di turismo come una risorsa, non un nemico, «Le stime dell'Ente bilaterale del Turismo del Lazio spiega Onorato, confermano il trend di crescita di Roma da tre anni: rispetto al 2024, l'anno dei record, gli arrivi cresceranno del 5,46% mentre le presenze del 3,8%. Oltre mezzo milione di persone soggiornerà in città, usufruirà dei nostri servizi con un'incidenza enorme sull'economia del territorio. Per questo riteniamo che il turismo, un settore che dà lavoro a oltre 100mila persone in città, sia una risorsa». Ha concluso Onorato.

Intanto ci si prepara agli eventi del 15 con i musei che resteranno aperti per il Ferragosto ed un’infinità di iniziative per chi resta in città e per i visitatori.