I LAVORI INTANTO VANNO AVANTI

Scoperte archeologiche nel cantiere della Metro C a Piazza Venezia

Sono riemersi resti di edifici romani e il tracciato medievale dell'antica via Flaminia.

Scoperte archeologiche nel cantiere della Metro C a Piazza Venezia

Nuove, straordinarie scoperte archeologiche emergono dal sottosuolo della Capitale. Durante gli scavi per la realizzazione della futura stazione della Linea C della metropolitana a Piazza Venezia, sono stati rinvenuti importanti resti di epoca romana e medievale.

Si tratta di strutture a più piani, risalenti al tardo periodo repubblicano e al primo impero, probabilmente abitazioni popolari note come insulae, che un tempo ospitavano botteghe e appartamenti.

Accanto a questi edifici, è riaffiorato il tracciato medievale della via Flaminia, non più lastricato in basoli come in epoca romana, ma composto da strati di terra battuta, utilizzati nel corso dei secoli.

Tra i reperti anche alcune calcare, antiche fornaci per la produzione di calce viva, poste lungo il margine della via per facilitare il trasporto dei materiali da costruzione.

La complessità dei livelli storici – dall’epoca imperiale fino ai palazzi moderni demoliti tra Ottocento e Novecento – rende lo scavo una sfida di grande valore scientifico.

I lavori, diretti dalla Soprintendenza Speciale di Roma e realizzati dalla società Metro C con Webuild e Vianini Lavori, proseguono regolarmente, senza ritardi.