IL GRANDE EVENTO

Giubileo dei Giovani, l'imponente macchina della sicurezza

Massima attenzione nelle operazioni di deflusso

Pubblicato:
Aggiornato:

Oltre un milione di presenze per il Giubileo dei Giovani. Dietro una macchina organizzativa imponente con il compito di garantire sicurezza e soccorso in caso di necessità. Sinergia tra forze di polizia, volontari della Protezione civile e Polizia locale secondo il “metodo Giubileo”, avviato lo scorso 25 dicembre con l’apertura della Porta Santa.

Attività coordinate dalla regia del Centro per la gestione della sicurezza dell’evento, attivo presso la Questura di Roma e con una proiezione sul campo nel Centro di Comando Avanzato allestito per l’occasione nei pressi della cosiddetta Vela di Calatrava, sono state coordinate tutte le attività di questi giorni, fino al raduno di Tor Vergata.

Attività, che ha reso necessario il coordinamento di 53 tra enti e istituzioni, nazionali e internazionali. Si è intensificata dalle 18 di venerdì 1° agosto e gli eventi che si sono susseguiti, dalla veglia di ieri sera alla messa di questa mattina officiata dal Papa Leone XIV, fino alla gestione dello straordinario deflusso di una mole inedita di persone che hanno preso parte a questa tappa del Giubileo Spes Non Confundit.

Malori e stress, soccorsi quasi 1.500 pellegrini

Sono quasi 1500 le persone soccorse dal 118 durante il Giubileo dei giovani, di cui 109 trasportate al pronto soccorso. Dati forniti dall'Ares 118. Si è trattato prevalentemente di malori legati al caldo, distorsioni e stati febbrili.

Fermati 5 borseggiatori

Da ore, ormai, Forze di polizia e Protezione civile, in stretto raccordo con Atac, stanno disciplinando l’ordine degli accessi ai vagoni della metropolitana. Arrestate dai carabinieri 5 persone, lungo le principali fermate della metropolitana Capitolina, una cittadina originaria di Venezia, con precedenti, incinta, è stata arrestata in flagranza di reato dai Carabinieri della Stazione di Roma Madonna del Riposo, poiché, alla fermata “Battistini” della metro linea A, avrebbe sfilato il portafoglio dal marsupio di un passeggero australiano.  Sempre sulla linea “A” della metro, questa volta i Carabinieri della Stazione di Roma Monte Maio, hanno arrestato un cittadino del Cile e un cittadino di Cuba, poiché, in concorso tra loro si sarebbero impossessati dello smartphone di una turista tedesca. In via dei Fori Imperiali, invece, i Carabinieri della Stazione di Roma Piazza Farnese hanno monitorato due donne sospette, tra cui una incinta. Dopo un breve servizio di osservazione, sono state sorprese mentre sfilavano 90 euro dalla tasca di uno zaino ad una turista cinese.