ALL'AEROPORTO

Rivoluzione dei controlli: via i limiti sui liquidi nel bagaglio a mano, attesi solo gli ultimi ok dall'Ue

Secondo fonti vicine ad Aeroporti di Roma (Adr), gli scanner sono pronti a tornare in funzione “nel giro di pochi giorni”

Rivoluzione dei controlli: via i limiti sui liquidi nel bagaglio a mano, attesi solo gli ultimi ok dall'Ue
Pubblicato:

All’aeroporto di Fiumicino è tutto pronto per dire addio ai limiti sui liquidi nei bagagli a mano. Grazie all’installazione già avvenuta degli scanner di ultima generazione, non sarà più necessario separare bottigliette, flaconi o cosmetici durante i controlli di sicurezza.

Le apparecchiature Hi-Scan 6040 CTiX, prodotte dalla Smiths Detection, erano state testate già nel 2023 presso lo scalo romano. L’uso era poi stato sospeso per motivi di sicurezza in attesa del via libera definitivo da parte delle autorità europee, in particolare dalla Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac), che ha richiesto ulteriori verifiche e un aggiornamento degli algoritmi.

Secondo fonti vicine ad Aeroporti di Roma (Adr), gli scanner sono pronti a tornare in funzione “nel giro di pochi giorni” non appena arriverà l’approvazione tecnica finale da Bruxelles. Si tratta di un cambiamento atteso da milioni di viaggiatori: con i nuovi dispositivi sarà possibile imbarcare nel bagaglio a mano liquidi senza limiti di volume e senza doverli mostrare separatamente al momento dei controlli.

Restano tuttavia delle eccezioni. Le regole tradizionali – massimo 100ml per contenitore, in una bustina trasparente da 1 litro – continueranno ad applicarsi sui voli diretti verso Stati Uniti e Israele o per i passeggeri in transito provenienti da Paesi extra UE (fatta eccezione per alcuni come Canada, Norvegia e Svizzera).

Il sistema innovativo rappresenta un passo avanti significativo nella semplificazione e nella sicurezza dei controlli aeroportuali. Un’attesa svolta per rendere i viaggi più fluidi, riducendo code e disagi.