Ondate di calore, Gualtieri firma direttiva per tutelare i lavoratori
Intanto è stato convocato per mercoledì 9 luglio in Campidoglio un incontro tra l’Amministrazione capitolina e le organizzazioni sindacali.

Roma Capitale intensifica le misure contro gli effetti del caldo estremo. Oltre al Piano Caldo già attivo, che prevede assistenza domiciliare, screening cardiologici e l’accesso gratuito agli impianti sportivi per gli over 70, arrivano nuove azioni a tutela dei lavoratori più esposti.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha firmato una direttiva per garantire la massima diffusione dell’ordinanza regionale che vieta il lavoro all’aperto tra le 12:30 e le 16 nei giorni più caldi, nei settori agricolo, edile, florovivaistico e delle cave.
Le raccomandazioni
Tra le raccomandazioni: idratazione frequente, modifica degli orari, distribuzione di nebulizzatori e installazione di tende ombreggianti nei cantieri e nelle aree operative.
Le nuove misure si inseriscono nel quadro dell’ordinanza sindacale n. 74, già varata in primavera in vista dell’estate e del Giubileo 2025.
Mercoledì vertice con i sindacati
Intanto è stato convocato per mercoledì 9 luglio in Campidoglio un incontro tra l’Amministrazione capitolina e le organizzazioni sindacali. Obiettivo: definire un accordo attuativo del protocollo nazionale contro i rischi climatici nei luoghi di lavoro, per rafforzare la protezione dei lavoratori durante le ondate di calore.